Il teatro nacque al tempo della democrazia ateniese, e non per caso. Allora—come oggi—gli oratori politici utilizzavano i mezzi teatrali della retorica e dell’arte della rappresentazione per ottenere la maggioranza, mentre gli autori delle tragedie enfatizzavano i pericoli dell’hybris, che minacciano chiunque eserciti questo potere. Infatti, l’aggravamento del conflitto—caratteristica principale del populismo—è il punto culminante dell’azione drammatica.
La storia del teatro può essere intesa come una lotta estetica per contenere il populismo con l’aiuto della morale. Ma quest'ultima è davvero un'arma adatta allo scontro politico? Dov'è il confine oltre il quale la morale scade in moralismo?
Al termine della manifestazione verrà offerto un aperitivo.
Kulturhaus Helferei, Kirchgasse 13, 8001 Zürich
Lingua - tedesca